Torna la paura dello spread
Le tensioni e le esternazioni alimentano la speculazione che si riflette soprattutto sui titoli di Stato. Le nuovi emissioni governative e corporate sotto la lente
Le tensioni e le esternazioni alimentano la speculazione che si riflette soprattutto sui titoli di Stato. Le nuovi emissioni governative e corporate sotto la lente
La svolta negativa sui negoziati tra gli Stati Uniti e la Cina in merito agli accordi commerciali ha pesato sull’andamento delle quotazioni. Sotto la lente i nuovi collocamenti di obbligazioni governative
Gli ultimi dati arrivati dall’America sono migliori delle attese e chi investe nel debito si è fatto tornare un po’ di appetito per il rischio
Non sono mancati spunti interessanti per i mercati, dove Wall Street ha aggiornato i massimi storici, grazie alle trimestrali migliori delle attese ed al rialzo del petrolio
I titoli governativi di qualità sono da sempre considerati un rifugio quando le Borse scendono. Lo sono ancora oggi, nonostante il lungo periodo di bassi tassi di interesse?
I primi tre mesi del 2019 sono andati in archivio con un significativo rialzo dei principali listini azionari globali. Tuttavia, i benefici derivanti dal repentino cambio di retorica della Fed si sono estesi anche all’obbligazionario.
Sotto la lente i nuovi titoli gorvernativi e corporate più interessanti
In un contesto macro in cui banche centrali, a partire dalla Bce, restano pro-mercato ecco le nuove emissioni di bond governativi e di obbligazioni corporate più interessanti
Due emissioni di green bond hanno dominato la scena suscitando forte interesse tra gli investitori istituzionali. Il bond Terna da 500 milioni di euro e quello di Ubi Banca (anch’esso da 500 milioni) che ha raccolto richieste superiori a tre volte l’offerta dell’obbligazione
Con i tassi sui Treasury scesi ai minimi dal gennaio 2018, la spinta per offerte di nuovi corporate bond si è fatta vigorosa